/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meteo spaziale tradì Dirigibile Italia

Meteo spaziale tradì Dirigibile Italia

Ostacolò comunicazioni radio, dopo 90 anni la ricostruzione Ingv

MILANO, 22 maggio 2018, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Furono le avverse condizioni del meteo spaziale determinate dal Sole ad ostacolare le comunicazioni radio con cui i superstiti del Dirigibile Italia, fra cui il capo spedizione Umberto Nobile, provarono a chiedere aiuto dalla mitica tenda rossa, dopo l'incidente avvenuto durante il sorvolo dell'Artico il 25 maggio 1928. A risolvere il caso, dopo 90 anni di polemiche e controversie giudiziarie, è uno studio dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), che ricostruisce le condizioni presenti in quei giorni nella ionosfera, lo strato dell'atmosfera (tra 50 e 1.000 chilometri di altezza) che risente dell'attività solare e influenza a sua volta la propagazione delle onde radio.
    "Abbiamo ricostruito le condizioni ionosferiche di quei giorni usando recenti modelli matematici e le poche osservazioni geofisiche dell'epoca, come ad esempio il conto delle macchie presenti sulla superficie del Sole tra maggio e giugno 1928", spiega Bruno Zolesi dell'Ingv.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza