/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Faenza riapre Emanuela Orlandi

Faenza riapre Emanuela Orlandi

Il 6 ottobre con Scamarcio/De Pedis il film-inchiesta

ROMA, 23 settembre 2016, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 22 giugno 1983 Emanuela Orlandi, 15 anni, cittadina vaticana, figlia di un commesso della Prefettura della Casa pontificia, sparisce nel centro di Roma dopo una lezione di musica. Comincia così uno dei più clamorosi, incredibili e dolorosi, casi irrisolti italiani. Anni e anni di indagini, oscure ipotesi, una disperazione familiare che ha coinvolto l'Italia, presunti coinvolgimenti di poteri forti - Il Vaticano, lo Stato Italiano, l'Istituto per le Opere di Religione (IOR), la Banda della Magliana, il Banco Ambrosiano e i servizi segreti - e altrettanti depistaggi. Con purtroppo un'unica certezza: la ragazza non è mai più tornata a casa e di lei non si è davvero mai saputo più nulla, mentre la Cassazione nel maggio 2016 ha archiviato definitivamente l'inchiesta.
    Esce il 6 ottobre e sicuramente scatenerà polemiche La verità sta in cielo, film di Roberto Faenza che ricostruisce la vicenda ripensandola oggi e con la partecipazione del fratello di Emanuela, Pietro Orlandi, che interpreta se stesso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza