/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: 123mila sbarcati nel 2016,

Migranti: 123mila sbarcati nel 2016,

Numero record anche per presenze in sistema accoglienza: 153mila

ROMA, 07 settembre 2016, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con i massicci sbarchi degli ultimi giorni (8.708 in questa prima settimana di settembre), gli arrivi di migranti nel 2016 hanno superato quelli registrati lo scorso anno nello stesso periodo: sono 123.665, contro i 121.734 del 2015 (+1,59%). Lo evidenziano i dati del Viminale.
    Sale verso nuovi record anche il numero dei migranti ospitati nel sistema d'accoglienza: 153.880 contro i 103mila dello scorso anno. La maggior parte (116.258) si trova nelle strutture temporanee allestite su indicazione delle prefetture. E' la Lombardia ad ospitare la quota maggiore di stranieri (20.089, pari al 13% del totale), seguita dalla Sicilia (14.757, pari al 10%).
    Sono nigeriani gli sbarcati più numerosi (il 25% del totale), seguiti da eritrei (16%), sudanesi e gambiani (9%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza