/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Panatta: rosso in Davis 1976 per cilene

Panatta: rosso in Davis 1976 per cilene

Pietrangeli: "Vorrei vedere i big di oggi con nostre racchette"

ROMA, 12 febbraio 2017, 21:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Indossai la maglietta rossa non per il Partito Comunista, ma come segnale. Il rosso era il colore dei fazzoletti delle donne cilene, che andavano in piazza per reclamare i propri uomini fatti fuori dal regime. Ma, a dire la verità, là nessuno se ne accorse". Lo ha detto Adriano Panatta, ospite con Nicola Pietrangeli di Che tempo che fa, su Rai 3, rievocando la conquista della Davis da parte dell'Italia sui campi del Cile, nel 1976. "Giocavamo in doppio: io con Paolo Villaggio e Nicola con Vittorio Gassman - ha aggiunto Panatta -. E devo dire che Gassman era appena più bravo di Nicola". L'incontro ha anche offerto ai due campioni la possibilità di riflettere su come sia cambiato il tennis, di fronte a tre racchette di tre decenni diversi. "Oggi i tennisti sono bravi, però li vorrei vedere a giocare con le nostre racchette!", ha ironizzato Pietrangeli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza