/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malagò, Olimpiadi hanno bisogno di Roma

Malagò, Olimpiadi hanno bisogno di Roma

Il n.1 del Coni, e la città può essere aiutata nei suoi problemi

ROMA, 18 marzo 2016, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Noi abbiamo bisogno delle Olimpiadi, ma forse anche le Olimpiadi hanno un po' bisogno di Roma". Così il presidente del Coni Giovanni Malagò, al programma di Rai Radio2 "Cattive Compagnie", rivelando anche che "Ennio Morricone ha quasi completato l'inno della candidatura di Roma, che porteremo a Lima nel 2017". "Proprio perché (in città, ndr) abbiamo un sacco di problemi - prosegue Malagò - paradossalmente è proprio una delle cose che ci potrebbe aiutare a venirne fuori. Forse oggi le Olimpiadi devono andare proprio in quei posti dove lasciano delle eredità importanti e soprattutto possono fare delle cose che altrimenti non si riuscirebbero a fare".
    "Dopo l'Expo, Milano è una città cambiata, questo è un dato di fatto ed è in questa direzione che dobbiamo muoverci", afferma ancora Malagò che, quanto alle avversarie, non si espone: "Sarei un pazzo se ne dicessi una rispetto ad un'altra: Parigi è Parigi, gli Stati Uniti, con Los Angeles, sono un colosso e Budapest non va sottovalutata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza