/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malagò, Sharapova non è primo caso russo

Malagò, Sharapova non è primo caso russo

Il n.1 del Coni, perde tutto lo sport ma l'antidoping funziona

ROMA, 08 marzo 2016, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Il caso di Maria Sharapova è un fulmine a ciel sereno, anche se paradossalmente l'ipotesi era proprio dietro l'angolo e la risposta più ovvia veniva associando un discorso di Russia con il suo problema. Perché ho scoperto che questo discorso riguarda altri atleti in altre discipline". Lo sostiene il presidente del Coni Giovanni Malagò, commentando il caso di doping della tennista russa.
    "Fa riflettere - continua Malagò, a margine della presentazione del Ciclopellegrinaggio - Com'è possibile che questo tipo di farmaco proibito lo prendessero atleti che fanno sport così diversi? Certo, è un brutto colpo d'immagine per l'atleta, venerata oltre la sua grandezza di risultati sportivi, che sono stati immensi. Dispiace perché quando succedono queste cose, di fatto è lo sport con i suoi simboli ed emblemi a perdere". Per il n.1 dello sport italiano, la vicenda è tuttavia "la dimostrazione che il sistema antidoping funziona: siamo ai primi di marzo e lei è stata presa in flagrante a gennaio con grande tempestività".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza