/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Doping: Russia, nuovo appello alla Iaaf

Doping: Russia, nuovo appello alla Iaaf

Mutko, riammetteteci alle Olimpiadi. Atteso il verdetto a Vienna

ROMA, 17 giugno 2016, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Nuovo appello di Mosca al mondo dello sport per mitigare le durissime sanzioni (con la sospensione da tutte le gare internazionali, Olimpiadi comprese) imposte alla Federatletica russa dopo lo scandalo doping. Mentre a Vienna è riunito il plenum della Iaaf che oggi dovrebbe dire la sua ultima parola sulla presenza della Russia ai Giochi, il ministro dello Sport Vitaly Mutko ha inviato una lettera aperta alla Federatletica mondiale con la quale chiede "che agli atleti del suo Paese venga consentito di partecipare ai Giochi di Rio".
    Mutko ricorda che la Russia "ha rifondato il suo sistema di controlli antidoping", sottolineando che "un divieto collettivo per la squadra di atletica sarebbe una punizione ingiusta, oltretutto per un problema che riguarda anche altri Paesi", e che è stato fatto "tutto ciò che ha chiesto la Commissione indipendente di controllo nominata dalla Iaaf".
    Nella lettera, invece, nessun riferimento al nuovo rapporto della Wada secondo cui ci sarebbero ancora ostacoli ai controlli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza