/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hembery, con nuove gomme 5" più veloci

Hembery, con nuove gomme 5" più veloci

Il direttore di Motorsport Pirelli, ma per ora sono simulazioni

ROMA, 14 febbraio 2017, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È un cambiamento importante per la Formula 1. Ha richiesto a Pirelli un disegno completamente nuovo del prodotto. Sono curioso di vedere le nuove macchine, avranno sicuramente un look più aggressivo. Le prestazioni? Dalle simulazioni sono 5 secondi in meno rispetto a Barcellona due anni fa. Tanta roba". Così Paul Hembery, direttore di Motorsport Pirelli, a proposito della nuova stagione con pneumatici più larghi.
    "Siamo partiti a giugno - ha spiegato Hembery in occasione dell'evento a Torino per i 110 anni di Pirelli nel Motorsport - quando abbiamo avuto informazioni su come sarebbe stata la macchina nuova. Abbiamo lavorato in modo abbastanza virtuale, non abbiamo usato macchine vere. Poi, abbiamo fatti i test in pista: Ferrari, Red Bull e Mercedes hanno creato una macchina ibrida, su cui abbiamo fatto le prove; ora aspettiamo quella vera. Aspettiamo Melbourne, quando dalle simulazioni passeremo alla realtà. Pronostici per il Mondiale? La Mercedes è forte, ma aspettiamo di vedere Ferrari e Red Bull".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza