/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

F1: Dennis-McLaren, addio forzato

F1: Dennis-McLaren, addio forzato

Bbc, dopo 35 anni ex boss spinto a lasciare da azionisti gruppo

ROMA, 15 novembre 2016, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per Ron Dennis è arrivato il momento dell'addio alla McLaren. Dopo 35 anni a braccetto in F1 l'ormai ex boss della scuderia inglese - come riporta la Bbc - appare costretto ad andarsene nonostante non ne abbia nessuna voglia. Al 69enne manager inglese sarà comunicato da parte degli altri azionisti di rinunciare alla sua carica di presidente e amministratore delegato del gruppo McLaren. Un divorzio che era ormai nell'aria dopo la causa intentata dallo stesso Ron Dennis all'Alta Corte per evitare che la McLaren lo mettesse in pensione. Dennis è entrato alla McLaren nel 1980, prendendone il pieno controllo nel 1981: sotto la sua gestione il team ha vinto 10 titoli piloti con Niki Lauda, Alain Prost, Ayrton Senna, Mika Hakkinen e Lewis Hamilton, e 7 mondiali costruttori. Tuttavia, la squadra è scivolata dal vertice e la decisione della partnership con il motorista Honda l'ha portata, nel 2015, alla peggiore stagione della sua storia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza