/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Virtual safety-car influenzato strategie

Virtual safety-car influenzato strategie

Dir. Motorsport Pirelli:'condizioni più calde di tutta stagione'

ROMA, 02 ottobre 2016, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"La differenza in termini di velocità tra una strategia a tre o due soste era davvero minima; abbiamo quindi assistito a una battaglia tecnica serrata tra Mercedes e Red Bull, con la Red Bull che ha diversificato le strategie per battere la Mercedes''. Paul Hembery, direttore motorsport Pirelli fa il punto sulle prestazioni delle gomme dopo il GP della Malesia: ''Alla fine, sono state le virtual safety car a influenzare la gara. Abbiamo anche visto diverse strategie su una sosta, con alcuni piloti nelle posizioni dietro partiti sulla mescola hard e sulla medium. Questo - conclude Hembery - è stato possibile grazie ad una gestione del degrado dall'inizio alla fine, nonostante le più alte temperature viste quest'anno".
    Il GP della Malesia, vinto da Daniel Ricciardo - fa notare la Pirelli - si è svolto con temperature della pista di 59°C: le condizioni di gara più calde di tutta la stagione. La strategia vincente è stata su due soste, ma la tattica è stata influenzata da tre virtual safety car.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza