/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

F1: gomme Pirelli più larghe nel 2017

F1: gomme Pirelli più larghe nel 2017

Test a Fiorano l'1 e 2 agosto, al Mugello il 3 e 4

ROMA, 06 luglio 2016, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà una Ferrari SF15-T modificata a condurre il primo test in pista dei pneumatici Pirelli F1 in specifica 2017. Due i giorni, 1 e 2 agosto, sul circuito Ferrari di Fiorano Modenese. Lo annuncia la Pirelli. La pista sarà allagata artificialmente per l'effettuazione di prove con pneumatici Cinturato intermediate e full wet. Seguiranno, il 3 e 4 agosto, al Mugello con il team Red Bull, due giorni di test con i pneumatici P Zero slick. In settembre scenderà in pista al Paul Ricard anche il team Mercedes, che mette a disposizione la terza (oltre a quelle di Ferrari e Red Bull) delle F1 2015 modificate che consentiranno di svolgere tutto il programma di test e sviluppo concordato con la Fia e con i team. "I tre team partecipanti - spiega Pirelli - dovranno condividere con le altre squadre tutti i dati raccolti nel programma di sviluppo, per garantire la massima equità sportiva". Lo sviluppo dei pneumatici 2017 si articolerà su dieci sessioni per un totale di 24 giornate di test/macchina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza