/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mosley, 20 anni fa Alonso sarebbe morto

Mosley, 20 anni fa Alonso sarebbe morto

L'ex presidente della Fia commenta l'incidente di Melbourne

ROMA, 22 marzo 2016, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Fernando Alonso non sarebbe sopravvissuto all'incidente nel Gp d'Australia se gli fosse capitato 15 o 20 anni fa: ne è convinto l'ex presidente della Fia Max Mosley che, in un'intervista rilasciata oggi al "Daily Telegraph", sottolinea come le misure di sicurezza introdotte in Formula 1 dopo la morte di Ayrton Senna abbiano salvato la vita al pilota spagnolo.
 "Non credo ce l'avrebbe fatta - le parole di Mosley - Non lo si può sapere con certezza senza una dettagliata analisi, ma generalmente questo tipo di incidenti provocava gravi infortuni o la morte. Felicemente, non sembra che sia più così. Ci sono ancora incidenti anomali come quello capitato a Jules (Bianchi), ma in scontri automobilistici anche seri, ti aspetti che i piloti escano dall'abitacolo con le loro gambe. Vent'anni fa non sarebbe successo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza