/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

F1: sì alle qualifiche ad eliminazione

F1: sì alle qualifiche ad eliminazione

La novità dovrebbe scattare già dal Gp d'Australia

ROMA, 04 marzo 2016, 19:43

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Dopo le indiscrezioni, arriva l'ufficialità della Federazione automobilistica internazionale: il nuovo sistema di qualifiche ad eliminazione in Formula 1 - annuncia la Fia in una nota - è stato approvato dal Consiglio mondiale del Motorsport e dovrebbe essere introdotto già dal Gp d'Australia, nonostante le incertezze in merito all'implementazione del nuovo sistema software di cronometraggio. Ma ora la Fom avrebbe assicurato di poter essere pronta.
    Il nuovo format sarà basato sempre su tre sessioni: la Q1 durerà 16', il più lento sarà eliminato dopo i primi 7' ed ogni 90" saranno eliminati altri piloti fino al 16/o posto. La Q2 durerà 15' e seguirà lo stesso procedimento della Q1, con il primo eliminato dopo 6' e 8 piloti alla Q3. L'ultima manche durerà 14', il primo pilota eliminato sarà quello più lento dopo 5' e si procederà fino all'assegnazione della pole position all'unico pilota rimasto dopo le eliminazioni successive ogni 90" (gli ultimi due si sfideranno in una sorta di finale di un minuto e mezzo).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza