/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Di Rocco, troppi veicoli durante le gare

Di Rocco, troppi veicoli durante le gare

Il n. 1 della Fci commenta il tragico incidente a Demoitié

ROMA, 30 marzo 2016, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Che ci siano troppe motociclette in corsa e qualche automezzo di troppo, lo vediamo tutti dalle immagini tv: è una preoccupazione che da anni conosciamo. Spero che questa problematica venga al più presto risolta". Lo dice il presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, commentando la morte del belga Antoine Demoitié, colpito da una moto dopo una caduta durante la Gand-Wevelgem.
    "Fa male - aggiunge Di Rocco - anche perché tutto ciò è accaduto in una nazione in cui il dna ciclistico è di altissimo livello e questo può creare delle ombre. Ci saranno degli accertamenti a livello di magistratura".
    "Devo dire - conclude poi il presidente - che, per quanto riguarda l'Italia, anche la scelta di sospendere una tappa della Tirreno-Adriatico, per aderire ad un protocollo sulle condizioni atmosferiche difficili, la dice lunga sulla nostra sensibilità in questo campo. A livello di Federazione e governativo, sono stati messi in campo modelli che hanno alzato i livelli di sicurezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza