/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bici-motorino:presidente Uci, no a frodi

Bici-motorino:presidente Uci, no a frodi

Dopo che ieri a Zolder "pescato" doping tecnologico belga U.23

ROMA, 31 gennaio 2016, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"La frode tecnologica è inaccettabile.
    Vogliamo che la minoranza che pensa di usare questi trucchi capisca che è impossibile nasconderli e che prima o poi pagherà per i danni che fa al nostro sport". Così, su twitter, il presidente dell'Unione ciclistica internazionale (Uci), Brian Cookson, interviene sul caso del 'motore' rilevato ieri a Zolder (Olanda) in una bicicletta di una concorrente della gara femminile Under 23 ai campionati del mondo di ciclocross. Nel mirino è finita la giovane belga Femke Van den Driessche, che si è vista sequestrare la bici prima della gara. "Abbiamo condotto ispezioni a sorpresa su biciclette per tutta la stagione 2015, in occasione di grandi eventi - ha detto ancora Cookson -.
    Continueremo a fare controlli anche nel 2016. L'anno scorso abbiamo stabilito un insieme di regole che ci permettono di agire, e la sperimentazione di nuovi metodi di rilevazione, ma come è comprensibile non posso entrare nel dettaglio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza