/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stop mercato Real Madrid solo a gennaio

Stop mercato Real Madrid solo a gennaio

Il Tas ha parzialmente accolto il ricorso

20 dicembre 2016, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck

(ANSA-AP) - LOSANNA (SVIZZERA), 20 DIC - Il Tribunale di arbitrato dello sport (Tas) ha parzialmente accolto il ricorso del Real Madrid, che si è così visto ridurre il divieto di partecipare alla campagna trasferimenti per una sessione, invece di due. Il divieto di acquisti in entrata era stato imposto dalla Fifa per aver violato disposizioni in materia di trasferimenti internazionali e prima registrazione di giocatori minorenni, riguardanti anche i figli dell'attuale allenatore, Zinedine Zidane. La società non potrà quindi partecipare al calciomercato solo nella finestra di gennaio 2017, mentre potrà riprendere in quella di giugno. La Federcalcio mondiale aveva punito la formazione madrilena con un anno di stop. Ridotta anche la sanzione pecuniaria, da 360.000 franchi svizzeri a 240.000. "Considerato che le infrazioni commesse dal Real Madrid erano meno gravi e meno numerose di quanto sostenute dagli organi giudiziari della Fifa, è stato stabilito di ridurre le sanzioni" ha commentato la corte in un comunicato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza