/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calcio: Zanetti racconta onlus Pupi

Calcio: Zanetti racconta onlus Pupi

Ho perso amici per droga ma situazione in Argentina può cambiare

MILANO, 19 dicembre 2016, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

"Ho aperto la mia fondazione a Remedios de Escalada a Buenos Aires perché conosco bene la realtà di questo quartiere. Ho visto tante situazioni drammatiche e difficili. Volevamo regalare a questi bambini un futuro migliore. Ho perso tanti amici, purtroppo, per la delinquenza e per la droga". Javier Zanetti, vicepresidente dell'Inter, racconta al programma Mediaset 'Le iene show', gli obiettivi della Fondazione PUPI istituita nel 2001 insieme alla moglie per dare una speranza per i bambini cresciuti nelle 'villas' argentine tra sparatorie, furti e delinquenza. "Con gli assistenti sociali entriamo nelle favelas e vediamo i casi ad alto rischio - continua Zanetti -. Siamo una specie di frontiera. Ci conoscono, sanno qual è il nostro compito. La cosa più bella è che questi bambini hanno delle pagelle impressionanti. E' un orgoglio perché puntiamo tantissimo sull'educazione e speriamo che l'Argentina possa cambiare. I bambini sono il futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza