/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Blatter, temo concludere vita in cella

Blatter, temo concludere vita in cella

'Su allargamento del Mondiale Infantino sta sbagliando'

ROMA, 17 dicembre 2016, 10:56

Redazione ANSA

ANSACheck

In un'intervista pubblicata oggi dal giornale francese 'Le Monde', Sepp Blatter, ex presidente della Fifa, confessa che ha paura di "trascorrere gli ultimi giorni della mia vita in prigione". Blatter ha confermato di non avere intenzione di fare ricorso ai Tribunali ordinari contro la sospensione di sei anni, inflittagli del Comitato etico della Fifa. Tuttavia ha ammesso che non esclude di chiedere al Congresso dell'organizzazione mondiale del calcio, le cui decisioni "sono sovrane", di correggere il verdetto del Comitato etico, o di "cambiarlo", in modo da "ridurre o eliminare la sospensione". Blatter ha inoltre criticato le decisioni prese dal proprio successore Infantino, come la drastica riduzione dei programmi di sviluppo, soprattutto in Africa, e il progetto per aumentare il numero delle finaliste al Mondiale. "Perché non mettere 128 squadre? Il formato corrente con 32 squadre è una buona formula ed è stato dimostrato", ha detto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza