/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capello, italiani fenomeni in casa

Capello, italiani fenomeni in casa

"Qui si viaggia a 80 all'ora, in Europa a 100 e lo paghiamo"

ROMA, 12 dicembre 2016, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Velocità e tecnica costituiscono l'essenza del calcio moderno di successo ed in questo momento nella serie A italiana entrambe sono merce rara. Un gap che si paga soprattutto in Europa, secondo Fabio Capello. "Le difficoltà dei nostri quando vanno all'estero si spiegano così - afferma l'allenatore - Sono fenomeni in casa propria, dove si va ad 80 all'ora. Poi, quando ti devi confrontare con campionati dove si viaggia a 100, ti ritrovi che non giochi. Non si può pensare di tornare ad essere protagonisti in Europa se non si velocizza il gioco e questo si può fare solo alzando la qualità tecnica. Soprattutto nei tornei europei in campo non c'è tempo per pensare e, se non hai velocità mentale ed una tecnica adeguata, vai in difficoltà".
    Una handicap al quale il calcio nostrano riesce, in parte, a rimediare, grazie "alla scuola italiana degli allenatori, ancora la migliore nel trovare i punti deboli degli avversari ed approfittarne tatticamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza