/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coni, Malagò spiega riparto fondi 2017

Coni, Malagò spiega riparto fondi 2017

N.1 Coni, 'Basterebbe vincere organizzazione Euro 2019 U21...'

ROMA, 02 dicembre 2016, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

"I criteri di ripartizione del contributi? Dal 2017 il calcio andrà sicuramente meglio, questo è poco ma sicuro". Lo dice il presidente del Coni, Giovanni Malagò, commentando il nuovo taglio di 4,5 milioni applicato alla Federcalcio per il prossimo anno. "Mentre le federazioni che sono andate così bene -precisa- secondo me faranno fatica a restare così in alto, per quanto riguarda il calcio basterà che l'Italia riesca ad ottenere l'organizzazione dell'Europeo Under 21 del 2019, che è quello che vedrà la qualificazione olimpica per Tokyo 2020 e già automaticamente la Figc partirà in vantaggio". Intervenendo a margine della Giunta nazionale odierna, Malagò ha anche spiegato il perché a favore del calcio non ha pesato il piazzamento ai quarti di finale dell'Europeo 2016: "Bisogna guardare il benchmark del quadriennio precedente -precisa il capo dello sport italiano- e l'Italia quattro anni fa arrivò in finale, quindi da quel punto di vista ha perso posizioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza