/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colombia: Chapecoense, morto pure Danilo

Colombia: Chapecoense, morto pure Danilo

Deceduto in ospedale, era fra i superstiti. Trovato vivo Neto

ROMA, 29 novembre 2016, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Uno dei superstiti della tragedia aerea della scorsa notte in Colombia, il portiere del Chapecoense Danilo è morto in ospedale. Lo rendono noto i media colombiani.
    Il numero totale dei sopravvissuti torna quindi a 5, dopo che fra i rottami dell'aereo era stato trovato vivo Helio Zampier Neto, altro difensore della squadra brasiliana. Con lui ci sono i giocatori Alan Ruschel e Jakson Follmann, il giornalista Rafael Henzel e la commissaria di bordo Ximena Suarez.
    Si è poi appreso che tra le vittime del Chapecoense c'è anche il 32enne Filipe Machado, difensore della Salernitana nel 2009/'10 in Serie B. Mentre si sono salvati, perché non convocati, Claudio Winck, lo scorso anno al Verona, e l'argentino Alejandro Martinuccio.
    Il responsabile dell'Agenzia per l'aviazione civile colombiana Alfredo Bocanegra, intanto, ha riferito la testimonianza di un'assistente di volo secondo cui l'aereo sarebbe rimasto a secco di carburante. Ufficialmente, però, come causa della sciagura si parla ancora di guasto elettrico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza