/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tifoso dell'Atletico fa causa all'Uefa

Tifoso dell'Atletico fa causa all'Uefa

Per il gol di Ramos in fuorigioco nella finale di Champions

ROMA, 25 novembre 2016, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Il derby di finale Champions perso contro il Real lo scorso 28 maggio a San Siro non gli è andato giù e così Jose Antonio Campon, socio numero 8.856 dell'Atletico Madrid, ha intentato una causa contro l'Uefa e l'arbitro Mark Clattenburg per risarcimento danni. Il motivo? Il gol di Sergio Ramos in fuorigioco che, secondo il tifoso colchonero, "ha alterato la concorrenza a beneficio di una delle due squadre", violando i suoi diritti di consumatore.
    L'azione legale, rivela lo spagnolo "As", è stata presentata al giudice di Leganes e chiede un indennizzo di 1.660 euro (160 del biglietto per la gara e 1.500 per danni morali), indicando l'Uefa come responsabile dell'accaduto, "per non aver utilizzato tutti i mezzi necessari per garantire il rispetto delle regole e non aver scelto le persone (Clattenburg, ndr) meglio di quanto non sia stato fatto".
    "Chiediamo che anche nel calcio - ha detto Campon - vengano usati i mezzi tecnici già applicati in altri sport. Questi errori sono sempre a scapito dei più deboli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza