/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vicenda Neymar: perché il Dis fece causa

Vicenda Neymar: perché il Dis fece causa

Il fondo brasiliano che contesta il passaggio Santos-Barcellona

ROMA, 23 novembre 2016, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck

La causa Neymar è stata avviata nel 2015 a Madrid dal fondo d'investimento brasiliano Dis, che deteneva il 40% dei diritti del calciatore. Il Dis ritiene di essere stato vittima di una truffa quando, nel 2011, il Barcellona promise 40 milioni di euro alla famiglia Neymar, anticipandone 10, per garantirsi l'arrivo del giocatore nel 2014. L'accordo segreto escluse sia il Santos, sia il fondo che, secondo l'accusa, fu anche danneggiato da due contratti fraudolenti sottoscritti da Barcellona e Santos per coprire sotto altre voci il pagamento del giocatore, parte del quale doveva andare al Dis.
    Neymar, stando alle richieste della Procura, rischia 2 anni di carcere e 10 milioni di multa. Alla sbarra ci sono anche il padre-manager, la madre Nadine, il presidente del Santos Odilio Rodrigues e l'ex n.1 del Barça Sandro Rosell; questi ultimi rischiano più di Neymar: 3 anni il brasiliano e 5 il catalano.
    L'archiviazione è stata invece chiesta per l'attuale patron blaugrana Josep Maria Bartomeu, allora vice di Rosell.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza