/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tavecchio,ok ingresso capitali stranieri

Tavecchio,ok ingresso capitali stranieri

'Non conosco cinesi del Milan, ma nessun problema per closing'

MILANO, 14 novembre 2016, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

"Sfido chiunque a non essere d'accordo con l'ingresso di capitali stranieri in questo periodo di crisi": lo ha detto il presidente della Figc Carlo Tavecchio durante il convegno sul futuro del calcio nella globalizzazione.
    "In Figc - ha aggiunto - ho ricevuto solo una delegazione dei proprietari cinesi dell'Inter, mentre al momento non si è ancora fatto vivo nessuno del Milan. Però credo che non ci siano problemi con il closing, anche perché hanno già investito 100 milioni di euro e quindi se non si arrivasse ad una chiusura sarebbe un uovo di Pasqua non di poco conto". Anche l'ad della Juventus Beppe Marotta ha commentato l'ingresso di potenze straniere nel campionato italiano: "Oggi nel calcio è scomparso il mecenatismo, quel modello non esiste più e il calcio è diventato business. Con la crisi economica che c'è stata in Italia è normale che arrivino investitori stranieri. Però ci vuole competenza, dirigenti italiani e stabilità per guardare al futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza