/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

15 anni fa l'addio al calcio di Maradona

15 anni fa l'addio al calcio di Maradona

Il Pibe de oro fu festeggiato da 50mila tifosi alla Bombonera

ROMA, 10 novembre 2016, 09:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Quindici anni fa la partita di addio al calcio per Diego Maradona. Alla Bombonera di Buenos Aires, scesero in campo la Nazionale argentina e una selezione di campioni. Ma i 50mila sugli spalti erano naturalmente tutti per il Pibe de oro. Nel mare di cartelli e striscioni, uno diceva: "Da Salerno, 18.000 chilometri, solo per Diego".
    "Il momento è arrivato - disse Maradona prima di scendere in campo - Certo, 41 anni pesano". Fu una serata memorabile. Su due maxischermi le tappe della carriera del campione, i suoi gol, le sue azioni più belle. Quel giorno il quotidiano sportivo "Olé" titolò "Siamo tutti Diego", mentre il più importante giornale argentino, il "Clarin", scrisse "Il giorno 10". L'ex re di Napoli pianse a lungo nel dopopartita. "Vi prego - disse il capitano dell'Argentina campione del mondo nell'86 - fate che questo amore non finisca mai".
    Il Pibe de oro fece grande anche il Napoli per sette anni, fra il 1984 e il l991, guidando gli azzurri alla vittoria di due scudetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza