/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna "Un altro calcio è possibile"

Torna "Un altro calcio è possibile"

Sabato 12 a Roma quadrangolare al Centro sportivo dell'Esercito

ROMA, 04 novembre 2016, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Giunge alla 7/a edizione "Un altro calcio è possibile", il torneo amichevole che sabato 12 novembre metterà di fronte le rappresentative di Esercito, Aeronautica, Guardia di finanza e Top Cup (Collegi e Università pontifici). A guidare le squadre, nell'ordine, saranno quattro grandi nomi del calcio professionistico: Emiliano Mondonico, Walter Novellino, Vincent Candela e Felice Pulici.
    Presso il Centro sportivo olimpico dell'Esercito italiano, a Roma, primi a sfidarsi saranno, alle 14, Esercito e Top Cup, seguiti alle 14.45 da Aeronautica e Guardia di finanza; quindi, dalle 16, le finali.
    L'evento, patrocinato come nelle scorse edizioni da Figc e Fondazione Giovanni Paolo II, quest'anno vede aggiungersi AriSla, la Fondazione italiana di ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica, ed è realizzata grazie al contributo di UnipolSai, Ibsa Bouty, On5 e Rettagliata. Lo sponsor tecnico è Macron.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza