/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Martusciello,Spalletti come un fratello

Martusciello,Spalletti come un fratello

Tecnico Empoli, Roma molto più forte di noi

EMPOLI (FIRENZE), 29 ottobre 2016, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Mercoledì il maestro Sarri a Napoli. Domani quello che Giovanni Martusciello non fatica a definire un 'fratello maggiore', cioè Luciano Spalletti, allenatore della Roma che l'attuale tecnico dell'Empoli ebbe come guida quando vestiva la maglia azzurra dei toscani da giocatore, a fine anni '90. "I ricordi con Luciano - dice Martusciello - sono qualcosa che tengo stretto. Si va anche al di là dell'aspetto calcistico e professionale. Da giocatore mi ha fatto crescere in maniera esponenziale. Se sono arrivato in serie A il merito è suo. Lui, per me, è come un fratello maggiore ed è tra i due migliori allenatori d'Italia". La Roma - aggiunge i l'allenatore dell'Empoli - è notevolmente più forte di noi, stanno bene fisicamente e mentalmente ma noi dobbiamo pretendere di giocare a viso aperto, con serenità. Dobbiamo metterci il sudore e la fatica, ma anche la sofferenza. Loro ci faranno correre, noi dovremo essere bravi a rispondere per colmare il gap che ci separa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza