/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ceferin "non rimarrò più di due mandati"

Ceferin "non rimarrò più di due mandati"

N.1 Uefa: "scelta azzardata l'Europeo in Paesi diversi"

ROMA, 17 ottobre 2016, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

"Tutti i problemi incontrati dall'Uefa nell'era precedente (alla mia, ndr), derivano dal fatto che alcune persone sono state in carica per troppo tempo: i mandati, invece, dovrebbero essere limitati ad otto anni, massimo dodici. Su questo deciderò con le Federazioni nazionali.
    Per quanto mi riguarda, non intendo rimanere qui per sempre". E' quanto assicura il presidente dell'Uefa Aleksander Ceferin, lo sloveno da un mese subentrato a mandato in corso a Michel Platini, in un'intervista con il giornale "Dnevnik".
    Capitolo Euro 2020. Il presidente boccia la scelta di disputarlo in tredici città di Paesi differenti. "È stata azzardata - sostiene Ceferin - Non sono ben chiari quali saranno i vantaggi economici, né come i tifosi potranno affrontare viaggi da Bilbao a Baku o da Copenaghen a Roma. Credo che l'edizione successiva debba tornare al vecchio modello.
    Oltretutto, la maggior parte delle nazioni ospitanti dovrà qualificarsi alla fase finale e non si può ovviamente dare per scontato che ci riescano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza