/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Burocrazia discrimina giovani migranti"

"Burocrazia discrimina giovani migranti"

Antigone e Progetto diritti, troppi i documenti necessari

ROMA, 17 ottobre 2016, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Quando il calcio da strumento d'integrazione diventa motivo di discriminazione. Non solo insulti e striscioni razzisti allo stadio, ma anche una "burocrazia inspiegabile e ridondante": una messe di documenti e permessi, richiesta da Lega dilettanti e Figc per il tesseramento degli atleti, rende difficile ai giovani migranti giocare a calcio.
    Le associazioni "Progetto diritti" e Antigone, che hanno lanciato la polisportiva Atletico diritti con una squadra di immigrati, detenuti o ex detenuti e studenti universitari, hanno stilato il dossier "La discriminazione nel calcio. Non per tutti i calciatori vigono le stesse regole", presentato oggi alla Camera. Da esso emerge che di fatto sono esclusi dai campionati federali quei calciatori in attesa del rilascio del permesso di soggiorno, ma anche quelli con certificato in scadenza prima della fine del campionato e coloro che hanno un permesso di soggiorno temporaneo per motivi umanitari.
    Non mancano, al contrario, esempi virtuosi come quello della Federcricket.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza