/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maradona e Ronaldinho'Uniti per la pace'

Maradona e Ronaldinho'Uniti per la pace'

Il 12 ottobre all'Olimpico 2/o match benefico promosso dal Papa

ROMA, 23 settembre 2016, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Sette stelle insieme al Papa nella sera mondiale della pace. Il prossimo 12 ottobre, alle 21:15, allo stadio Olimpico di Roma e in diretta su Rai 1, si svolgerà l'evento di beneficienza "Uniti per la Pace", la seconda partita benefica di calcio promossa da Papa Francesco per sostenere i programmi educativi e sociali di Fondazione Scholas Occurrentes, CSI, UNITALSI e AMLIB. Hanno confermato la loro partecipazione campioni del mondo e leggende del calcio come Maradona, Ronaldinho, Roberto Carlos, Capello, di Natale, Hernan Crespo e Zambrotta insieme ai più grandi giocatori in attività e le leggende che hanno lasciato un'impronta nella storia di questo sport. Papa Francesco, lanciando ufficialmente nei mesi scorsi quest'evento, si è rivolto a tutti i giovani del mondo, sottolineando il valore del calcio e dello sport per sostenere l'educazione e rendere possibile la cultura dell'incontro per la pace: "È tempo di mostrare che siamo capaci di fare pace attraverso il gioco, e anche con l'arte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza