/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fininvest, solidità cinesi verificata

Fininvest, solidità cinesi verificata

Caixin parla di secondo documento bancario falso in affare Milan

MILANO, 23 settembre 2016, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le verifiche sulla solidità finanziaria degli acquirenti si sono basate sugli approfondimenti compiuti dai nostri advisors presso istituzioni finanziarie e operatori cinesi e internazionali" e "questa solidità è stata confermata dal pagamento, in anticipo sui tempi previsti, della caparra di 100 milioni da parte di Sino-Europe Sports, che ha ad oggi rispettato tutti gli impegni assunti con l'accordo firmato dalle parti ad agosto". E' quanto ribadito "con forza" dalla holding del gruppo Berlusconi "a fronte dello stillicidio di rumor e indiscrezioni relative alla prima fase delle trattative per la vendita del Milan". Secondo quanto riferito oggi dal sito di news economiche cinese Caixin, la cordata avrebbe utilizzato una lettera contraffatta, datata 24 aprile, il nome e il marchio della Bank of Dongguan, in cui l'istituto prometteva alla cordata supporto finanziario per l'affare. La banca, chiarisce Caixin, ha spiegato che si trattava di un falso. Una storia simile a quella riferita mercoledì da Bloomberg

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza