/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siracusa ricorda Lo Bello,arbitro severo

Siracusa ricorda Lo Bello,arbitro severo

A 25 anni dalla scomparsa, 'icona ancora oggi portata a esempio'

SIRACUSA, 09 settembre 2016, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Re degli arbitri italiani, politico e grande personaggio. Moriva 25 anni fa a Siracusa Concetto Lo Bello, sindaco della città nel 1986, 4 volte deputato Dc, ma soprattutto uomo di sport e arbitro di calcio entrato nella storia. La sua città lo ricorda, e l'assessore allo sport Francesco Italia sottolinea che "fu un'icona degli arbitri di calcio, ancora oggi celebrata e portata ad esempio".
    Il nome di Lo Bello è legato alla sua esperienza di arbitro di calcio, vero e proprio recordman di longevità in campo nazionale e internazionale, direttore di gara nella maggiori competizioni, famoso al punto da ispirare un film: 'Nessuno ha mai fischiato come lui'. Anche chi lo criticava per il piglio autoritario "ha dovuto ammettere che fu 'inflessibile, duro, giusto' e Gianni Brera lo definì 'incorruttibile'". Nel 1960, in occasione delle Olimpiadi, accolse la fiaccola giunta dalla Grecia e fu il primo dei 1.199 tedofori cui toccò l'onore di portarla per l'Italia fino al tripode olimpico di Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza