/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicurezza: Italia firma convenzione

Sicurezza: Italia firma convenzione

Testo del Consiglio d'Europa per l'accoglienza negli stadi

ROMA, 02 settembre 2016, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

"Aumentare la sicurezza dentro e fuori gli stadi, prima, durante e dopo le partite e migliorare l'accoglienza per gli spettatori inclusi bambini, anziani e disabili". Lo richiede la convenzione del Consiglio d'Europa ("Su un approccio integrato per la sicurezza e i servizi per le partite di calcio e altri eventi sportivi"), firmata a Strasburgo dall'Italia. Il testo prevede che gli Stati adottino piani che combinino sicurezza e accoglienza e contengano tra le diverse misure, anche quelle per la gestione efficace della folla, per assicurare che tutti gli spettatori abbiano una buona visione della partita e servizi di ristoro e sanitari appropriati.
    L'Italia, come tutti gli altri Stati che ratificheranno il testo, dovrà assicurare un "punto nazionale d'informazione sul calcio" (Pnic) per garantire tra l'altro lo scambio di dati in occasione delle partite internazionali tra le Forze dell'ordine dei Paesi coinvolti. Al momento, Italia inclusa, sono 15 gli Stati membri che hanno già firmato la convenzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza