/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rio: Brasile, Weverton in 'vera' Selecao

Rio: Brasile, Weverton in 'vera' Selecao

Portiere eroe finale calcio convocato per eliminatorie Mondiali

RIO DE JANEIRO, 22 agosto 2016, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Eroe della finale di calcio delle Olimpiadi, grazie al rigore parato a Petersen, ora il portiere Weverton si guadagna la chiamata anche nella nazionale maggiore. Il nuovo ct della Selecao, Tite, lo ha infatti inserito nella lista dei convocati per le prossime partite delle eliminatorie mondiali. Assieme a lui altri sei campioni olimpici di Rio 2016: Marquinhos, Rodrigo Caio, Renato Augusto, Neymar, Gabriel Jesus e Gabigol. Dell'elenco fanno parte anche tre 'italiani': Alisson della Roma, Dani Alves della Juventus e Miranda dell'Inter. Tite ha poi voluto lanciare una frecciata a un collega "Ho visto un'intervista ad Antonio Conte - ha detto - , in cui lui diceva che la nazionale col miglior gioco offensivo d'Europa è stata l'Italia perché libera sempre cinque giocatori per la manovra d'attacco. Allora io ricordo che la maggior parte dei club brasiliani ne libera sei, e lo ha fatto anche la nostra nazionale olimpica. Poi il campo e le qualità di ognuno fanno la differenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza