/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto per defibrillatori negli stadi

Progetto per defibrillatori negli stadi

Campagna crowdfunding acquisto apparecchi per il pubblico

PARMA, 12 agosto 2016, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

La realizzazione di una campagna di crowdfunding per l'acquisto di defibrillatori da collocare in tutti gli stadi delle squadre Lega Pro a disposizione del pubblico. Lo annuncia una nota dell'Ateneo parmigiano. Si chiama "Il grande cuore della C" il progetto scientifico e culturale che unisce Università di Parma e Lega Pro di calcio. Un progetto che parte da Parma e che toccherà tutti gli stadi italiani (in tutto una sessantina), della Lega Pro. L'iniziativa è stata illustrata al Ridotto del Teatro Regio nel corso della presentazione dei calendari 2016-2017 della Lega Pro.
    L'Università di Parma partecipa al progetto con il Centro di Ricerche sullo Sport diretto dal prof. Luca Di Nella, con il Sem-Centro di Medicina dello Sport e dell'Esercizio Fisico diretto dal prof.Antonio Bonetti e con il Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali-S.Bi.Bi.T diretto dal prof. Marco Vitale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza