/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Euro 2016: Uefa, "nessuna positività"

Euro 2016: Uefa, "nessuna positività"

Associazione tedesca aveva sollevato sospetti sull'Ucraina

ROMA, 06 luglio 2016, 10:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Sospetti di doping sull'Ucraina a Euro 2016 sono stati sollevati in queste ore da un'associazione antidoping tedesca e rilanciati da media belgi, ma per la Uefa non ci sono inchieste in corso sulla nazionale di Kiev e tutti i test effettuati finora al torneo in Francia hanno avuto esito positivo.
    E' il giornale Het Nieuwsblad a scrivere che la federazione europea starebbe per aprire un fascicolo sulla nazionale ucraina dopo che nella spazzatura dell'hotel sede del ritiro l'associazione tedesca Correctiv avrebbe trovato - insieme alla fascia da capitano di una delle tre partite perse dall'Ucraina prima di essere eliminata - numerose scatole di medicinali, antinfiammatori e antidolorifici: l'Uefa avrebbe perciò preso contatto con l'agenzia antidoping francese, l'AFLD, per verificare eventuali violazioni dei codici dell'agenzia mondiale, la Wada. Al tempo stesso è la stessa Correctiv a precisare che quei prodotti non sono nella lista antidoping mondiale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza