/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malagò, Filadelfia storia Toro e Italia

Malagò, Filadelfia storia Toro e Italia

Sopralluogo presidente Coni al cantiere

TORINO, 21 giugno 2016, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

"Credo che non esista nessuna società di serie A con la storia del Torino in grado di creare un quartier generale a un passo dal centro cittadino". Grande apprezzamento da parte del presidente del Coni, Giovanni Malagò, nei confronti dello Stadio Filadelfia durante il suo sopralluogo al cantiere. "Sono venuto a controllare - ha aggiunto - è un luogo storico, in cui è stata scritta la storia del calcio italiano e del Torino. Vedere il Filadelfia in quello stato era una ferita per tutti gli appassionati di calcio Questo è un polo al centro di un quartiere centrale, popolato, che non potrà mai avere gli spazi e i servizi di Vinovo, Appiano Gentile, Trigoria: ma credo che non esista nessuna società di serie A, con la storia del Torino, che ha la possibilità di creare il proprio quartier generale, la sede, il Museo, lo spazio di ristorazione e l'area medica a poca distanza dal centro.
    Torneremo per l'inaugurazione il 17 ottobre: bisogna pedalare, però".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza