/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carrarese: primo passo per la salvezza

Carrarese: primo passo per la salvezza

Alla società del sindaco l'azienda sportiva del club fallito

ROMA, 20 giugno 2016, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Primo passo per la salvezza della Carrarese 1908, società di Lega Pro fallita a marzo. Stamani, nello studio del curatore fallimentare Massimiliano Tognelli, la nuova società sportiva fondata dal sindaco Angelo Zubbani e dall'assessore Dante Benedini, e denominata Carrarese Calcio 1908, si è aggiudicata all'asta per 109mila euro l'azienda sportiva del club fallito, che era di proprietà dell'ingegnere Raffaele Tartaglia (ne deteneva il 70%) e della famiglia del portiere azzurro Gianluigi Buffon (30%).
    Il finanziamento per consentire al sindaco di perfezionare l'operazione è stato messo a disposizione da una decina di aziende del marmo che hanno l'intenzione poi di scrivere la squadra alla Lega Pro. Per ottenere il titolo sportivo dalla Federazione, occorrerà però pagare i debiti sportivi del club fallito (circa tre mensilità di stipendi, per una somma di 300-400mila euro) entro giugno. Sono in corso anche trattative per l'ingresso in società di un imprenditore del Nord, che dovrebbe rilevare circa il 40%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza