/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cesena calcio, frode fiscale

Cesena calcio, frode fiscale

Anche conti società ad ex presidente Campedelli

ROMA, 10 maggio 2016, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck

La Guardia di Finanza ha sequestrato beni e conti correnti per 11 milioni al Cesena Calcio, all'ex presidente della squadra Igor Campedelli e ad altre 5 persone coinvolte nell'inchiesta della procura di Forlì sulla squadra romagnola. Gli indagati, secondo l'accusa, attraverso una serie di raggiri contabili ed amministrativi, avrebbero svuotato le casse del Cesena creando con quei soldi fondi neri che poi finivano sui propri conti correnti. Il provvedimento di sequestro è stato emesso dal Gip Luisa Del Bianco su richiesta del procuratore Sergio Sottani. Oltre a Campedelli, sono coinvolti 4 imprenditori e 2 commercialisti di Cesena i quali, abusando delle proprie posizioni e degli incarichi all'interno del club, avrebbero messo in atto la frode fiscale che ha consentito di 'stornare' dai conti della squadra 11 milioni. Le accuse sono, a vario titolo, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, omesso versamento Iva, simulazione di reato, appropriazione indebita, riciclaggio e falso in bilancio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza