/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cruijff, Trapattoni'rompeva ogni schema'

Cruijff, Trapattoni'rompeva ogni schema'

'Era un giocatore universale'

ROMA, 24 marzo 2016, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

"Ho incontrato e provato a marcare Johan Cruijff nella finale di Coppa Campioni '69, ma lui era un altro tipo di attaccante rispetto a Pelè: rompeva ogni schema e non ci si capiva più molto". Giovanni Trapattoni piange con tutto il calcio mondiale Johan Cruijff; simbolo del calcio all'italiana, Trap incrociò il Profeta del gol a Madrid quando era appena una stella nascente, ma dovette fare i conti per sempre con il calcio totale nato da quell'olandese. "Era un giocatore universale, sulle orme di Di Stefano non attaccava solo li' davanti ma andava a prendersi la palla lontana: era tutto e non era niente, non c'era un ruolo per lui - ricorda Trapattoni all'Ansa - Era l'antitesi della tradizione: da allenatore mi sono poi spesso dovuto confrontare con quel calcio: molto piu' difficile da affrontare per chi lavora su ruoli, schemi, abitudini. Solo con Sacchi il calcio italiano ha virato verso la strada indicata da Crujiff".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza