/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cruijff, il ricordo di Inter e Milan

Cruijff, il ricordo di Inter e Milan

Profeta del Gol indossò la maglia rossonera nel Mundialito '81

MILANO, 24 marzo 2016, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

"Da qualsiasi lato si guardasse il calcio, la sua parabola è stata tra le più luminose. Campione per sempre #Cruijff". Questo il ricordo dell'Inter su Twitter di Johan Cruijff. Avversario nella finale di Coppa dei Campioni vinta dal Milan al Bernabeu nel 1969, è stato idolo e mentore di Marco Van Basten, e ha indossato la maglia rossonera per 45' minuti a San Siro nel Mundialito organizzato nel 1981 da Silvio Berlusconi, ancor prima di diventare proprietario del club. Il Milan ricorda così alcuni incroci con il "grande, grandissimo", Johann Cruijff. Nella sua unica apparizione con la maglia del Milan, quando a 34 anni partecipò al Mundialito con l'accordo della sua squadra, l'Ajax, e proprio contro i rivali del Feyenoord, giocò assieme, fra gli altri, a Franco Baresi, Mauro Tassotti e Roberto "Dustin" Antonelli, papà dell'attuale rossonero Luca Antonelli, che ricorda: "Era stato operato dieci giorni prima, non era in condizione di giocare ma lo fece con professionalità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza