/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Como: una piazza per Stefano Borgonovo

Como: una piazza per Stefano Borgonovo

La moglie Chantal, sono stati i tifosi a chiederlo

ROMA, 11 marzo 2016, 20:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Il piazzale davanti allo stadio di Como, la squadra dove aveva debuttato nelle giovanili, sarà intitolato a Stefano Borgonovo il 17 marzo, giorno in cui avrebbe compiuto 52 anni. "Sono stati i tifosi a chiederlo e vorremmo che fosse una grande festa", dice sua moglie Chantal, che con lui nel 2008 ha dato vita alla Fondazione Stefano Borgonovo Onlus, che sostiene la ricerca contro la Sla.
    Per l'inaugurazione di largo Stefano Borgonovo arriveranno i ragazzi della scuola calcio di Giussano, fondata dall'attaccante. "L'affetto per mio marito c'è sempre - racconta ancora la vedova - Il mondo del calcio ci è rimasto vicino e lo è anche in questo momento molto importante, perché questo è un ricordo che resterà".
    Se Borgonovo ha avuto la forza di diventare una bandiera, è stato anche grazie a lei. "A un certo punto - ricorda - la malattia c'era e nascondersi lo ritenevo sbagliato. Il mostrarsi di Stefano ha permesso a tante associazioni di emergere: se si parla di Sla, è grazie a lui ed è un grande risultato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza