/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corso Fmsi su Etica del medico sportivo

Corso Fmsi su Etica del medico sportivo

Per arricchire la preparazione umana, professionale e culturale

ROMA, 02 marzo 2016, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Facilitare la buona pratica sportiva attraverso la trasmissione di "cultura dello sport sano": è una delle mission della Federazione medico-sportiva italiana che il 12 marzo, a Milano, organizza il 1/o corso "Etica del medico sportivo". Il corso s'inserisce in un più ampio progetto che, in futuro, dovrebbe vedere impegnate organizzazioni medico-sportive di altri Paesi europei nell'ambito del programma "Erasmus Sport 2016" della Comunità europea.
    L'obiettivo è arricchire la preparazione umana-professionale-culturale dei medici dello sport della Fmsi, mettendo in rete le loro esperienze, nella promozione di un clima etico-psicologico-relazionale che favorisca la migliore pratica sportiva per una corretta crescita individuale e sociale e attivi strumenti di prevenzione contro forme di devianza e di patologie correlate ad una cattiva pratica sportiva. Il programma del corso, i cui responsabili sono Claudio Pecci e Gabriele Petrolito, si articola in due sessioni: didattica-culturale e di testimonianze dal campo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza