/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fifa, sì a riforme a larga maggioranza

Fifa, sì a riforme a larga maggioranza

Controllo su funzionari, aumento donne, stop conflitto interessi

ZURIGO, 26 febbraio 2016, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Il congresso della Fifa ha approvato a larga maggioranza (89 per cento) a Zurigo tutte le riforme strutturali proposte sulla base dei lavori di un gruppo presieduto da François Carrard, ex-direttore del Cio.
    Dai prossimi mesi, quindi il comitato esecutivo cambia nome e si allarga a 37 membri. Il nuovo consiglio della Fifa, che conterà una maggior presenza femminile, si occuperà essenzialmente di decisioni strategiche sul calcio, mentre tutto il lato operativo (contratti tv, negoziati per gli sponsor) verrà svolto dall'amministrazione della Fifa per evitare i conflitti di interessi. Fra le altre misure accettate, un maggior controllo dei flussi finanziari, cosi' come dell'integrità dei membri della Fifa. Inoltre, e' stabilito un limite a tre mandati di quattro anni per le funzioni dirigenziali. Cio' riguarda ovviamente il presidente, ma anche i membri del futuro consiglio ed il segretario generale. Lo stipendio del presidente e di alti funzionari verrà reso pubblico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza