/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Real,Bale acquistato con fondi pubblici?

Real,Bale acquistato con fondi pubblici?

Europarlamentari presentano interrogazione a Commissione Ue

ROMA, 17 febbraio 2016, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Finisce all'attenzione della Commissione Ue la vicenda dell'acquisto di Gareth Bale da parte del Real Madrid. Un gruppo di europarlamentari, riporta la radio spagnola Rac1, ha presentato un'interrogazione all'esecutivo sostenendo che parte dei 100 milioni versati nel 2013 al Manchester United per il gallese provenivano da un istituto bancario 'salvato' con fondi Ue e chiedendo un'indagine anche Parlamento comunitario per valutare se si tratti di un caso di uso illecito di aiuti di Stato. Nel 2013 l'allora eurodeputato olandese Derk Jan Eppink aveva sostenuto che Bankia - banca nazionalizzata e sull'orlo del fallimento che beneficiò di aiuti Ue -, spesso a fianco del club merengue, aveva finanziato l'acquisto di Bale. Il Real ha sempre negato, affermando già allora che il gallese era stato pagato con fondi del club. Oggi gli europarlamentari ricordano che nel 2010 il Banco Santander aveva utilizzato i contratti di Kaká e Cristiano Ronaldo come ulteriore garanzia collaterale per ottenere fondi dalla Bce.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza