/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dirty Soccer: Palazzi a Catanzaro

Dirty Soccer: Palazzi a Catanzaro

Il procuratore della Figc, sul caso Crotone vedremo e valuteremo

ROMA, 10 febbraio 2016, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Stefano Palazzi ha incontrato stamani alla Procura della Repubblica di Catanzaro, l'ex capo dell'ufficio Vincenzo Antonio Lombardo (da un mese in pensione), il facente funzioni Giovanni Bombardieri e il pm Elio Romano, titolare dell'inchiesta Dirty Soccer che ha svelato un giro di calcioscommesse fra Lega Pro e Serie D. "Siamo in presenza di casi gravi - ha detto il procuratore federale - Ma sono eccezioni rispetto al grosso del movimento, che è sano".
    Per quanto riguarda la vicenda del Crotone, di cui la Procura antimafia ha chiesto la confisca quale uno dei beni di proprietà di Raffaele e Gianni Vrenna, Palazzi ha assicurato: "La Procura della Figc è attenta: vedremo e valuteremo. In caso, ci confronteremo con i magistrati".
    La richiesta della Direzione antimafia è stata respinta dal Tribunale di Crotone e contro quella decisione i magistrati hanno presentato ricorso. Nell'istanza, i pm chiedono che sia dichiarata la pericolosità sociale dei fratelli Vrenna per presunti rapporti con la 'ndrangheta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza