/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messina, arbitri?Sbagliano più giocatori

Messina, arbitri?Sbagliano più giocatori

Designatore 'campionato equilibrato e difficile, bilancio buono'

ROMA, 08 febbraio 2016, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

"Gli errori devono far parte della nostra cultura. Non è ipotizzabile che gli arbitri arrivino alla perfezione. I campioni sbagliano il 22% dei rigori, io non credo che l'arbitro in campo sbagli il 22% dei falli". Così il designatore della Can A, Domenico Messina, in risposta a chi gli chiede degli errori arbitrali ieri di Doveri in Napoli-Carpi.
    "Doveri? C'è stato quello - aggiunge Messina a margine dell'incontro annuale tra arbitri, allenatori,calciatori e dirigenti - ci sono errori su cui stiamo lavorando per evitare che non si commettano più, ma gli errori devono far parte della nostra cultura". Tutto sommato, per Messina la stagione arbitrale è positiva a fronte di "un campionato complicato perché è equilibrato e lo è stato anche nelle primissime posizioni, almeno fino a tutto il girone d'andata. In presenza di un grande equilibrio c'è una grande difficoltà, ma siamo andati bene. L'errore è fisiologico e accettabile, cercare di azzerarlo è un'utopia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza