/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Neymar: denunciato per evasione fiscale

Neymar: denunciato per evasione fiscale

Assieme al padre-manager e anche al presidente del Barcellona

SAN PAOLO, 30 gennaio 2016, 09:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Ancora brutte notizie dal fisco brasiliano per Neymar. L'attaccante del Barcellona e della Selecao, multato due giorni fa assieme al padre manager per irregolarità nelle dichiarazioni dei redditi relative agli anni 2007 e 2008, quando ancora giocava nel Santos, è stato denunciato oggi per evasione fiscale e falso ideologico legati al trasferimento al club catalano. La Procura brasiliana ha anche denunciato il padre del calciatore, Neymar da Silva Santos, l'ex presidente del Barcellona, Sandro Rossell, e l'attuale presidente del club catalano, Josep Maria Bartomeu.
    Adesso il Tribunale dovrà decidere se incriminare i quattro e rinviarli a giudizio. Il Tribunale ha già sequestrato nel settembre 2015 beni a Neymar per un valore di circa 43 milioni di euro, a garanzia del pagamento di imposte non versate per una cifra complessiva di circa 14 milioni, relative agli anni 2011/2013.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza