/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Treni del gol: Lega e Figc parti civili

Treni del gol: Lega e Figc parti civili

La vicenda delle presunte compravendite di partite del Catania

ROMA, 28 gennaio 2016, 21:05

Redazione ANSA

ANSACheck

La Figc, la Lega di Serie B e cinque associazioni di consumatori e di categoria, oltre a tifosi e abbonati, hanno annunciato la costituzione di parte civile nell'inchiesta "I treni del gol", sulle presunte compravendite di partite per salvare il Catania dalla retrocessione in Serie B nella scorsa stagione. Lo hanno annunciato all'udienza preliminare che si è tenuta davanti al gup Francesca Carcione e che è stata rinviata al 3 marzo per un difetto di notifica.
    Imputati sono Antonino Pulvirenti, ex presidente del Catania, Pablo Cosentino, ex amministratore delegato della società, Daniele Delli Carri, ex direttore sportivo degli etnei, Fernando Arbotti, Piero Di Luzio, Fabrizio Milozzi e Gianluca Impellizzeri. Il procuratore Michelangelo Patanè e il sostituto Alessandro Sorrentino, che ne hanno chiesto il rinvio a giudizio, ipotizzano nei loro confronti i reati di associazione a delinquere e frode sportiva.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza