/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Croazia: dg D.Zagabria accusato omofobia

Croazia: dg D.Zagabria accusato omofobia

Mamic deve scusarsi pubblicamente per frasi discriminatorie

ZAGABRIA, 28 gennaio 2016, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck

La Corte suprema croata ha ordinato nei giorni scorsi al controverso direttore della Dinamo di Zagabria, Zdravko Mamic, di scusarsi pubblicamente per alcuni suoi commenti "discriminatori" contri gli omosessuali. Lo si apprende dall'organizzazione per la difesa dei diritti dei gay e lesbiche, Zagreb Pride che, insieme ad altri gruppi, cinque anni fa aveva sporto denuncia contro il potente manager calcistico.
    Nel 2010, in un'intervista, Mamic aveva dichiarato di non poter neanche immaginare che un omosessuale potesse giocare nella squadra di calcio nazionale croata, ma di vederli più "come ballerini, artisti, scrittori o giornalisti". Nelle prime due istanze i tribunali croati non avevano trovato elementi discriminatori in queste affermazioni, ma nei giorni scorsi la Corte suprema ha ribaltato le precedenti sentenze dichiarando che si tratta di "discriminazione diretta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza